domingo, 13 de julio de 2025

IL DILUVIO IN PATAGONIA


ANA  MARIA  SEGHESSO



 

PATAGONIA – ARAUCANI

     


Le popolazioni del Cile e dell'Argentina meridionale mantengono una tradizione secondo cui un tempo ci fu un'inondazione da cui alcuni aborigeni fuggirono, rifugiandosi sulla cima di una montagna chiamata Thegtheg, o "Tuonante", che aveva tre cime e aveva la capacità di galleggiare sull'acqua.


Esempi simili sono noti in Colombia, presso gli indiani Chibcha, e in Brasile, dove gli indiani Tupinambo veneravano un gruppo di eroi o creatori civilizzatori.


Il più importante si chiamava Monan (Vecchio), che aveva creato l'umanità ma poi l'aveva distrutta con un cataclisma di fuoco.

 


                  DONNA MAPUCHE



 Nella Terra del Fuoco, una leggenda Yámana narra che "La Donna Luna causò l'inondazione perché era piena di odio verso gli esseri umani. In quella devastazione, tutti annegarono, tranne coloro che si rifugiarono sulle cinque cime che l'acqua non sommerse". 


Un'altra tribù della Terra del Fuoco, i Pehuenche, associa il diluvio a un lungo periodo di oscurità: "Il sole e la luna caddero dal cielo e il mondo rimase così, senza luce, per molto tempo, finché due giganteschi condor non rimisero il sole e la luna in cielo".



 

ORIGINI

 

La storia del popolo Mapuche del Cile meridionale e dell'Argentina risale, come cultura archeologica, al 600-500 a.C. La società Mapuche subì profonde trasformazioni dopo il contatto con gli spagnoli a metà del XVI secolo.

 

Questi cambiamenti includevano l'adozione di colture e animali del Vecchio Mondo e l'inizio di un prospero commercio ispano-mapuche, a La Frontera e Valdivia.



                       

                          POPOLO MAPUCHE



 

Nonostante questi contatti, i Mapuche non furono mai completamente sottomessi dall'impero spagnolo. Tra il XVIII e il XIX secolo, la cultura e il popolo Mapuche si diffusero verso est, nelle pianure della Pampa e della Patagonia.

 

Questo vasto nuovo territorio permise ai gruppi Mapuche di controllare una parte sostanziale del commercio di sale e bestiame nel Cono Sud.


I Mapuche, popolo indigeno profondamente radicato nella propria terra




Esistono oltre cinquecento leggende sul diluvio conosciute in tutto il mondo e, esaminandone ottantasei (ventisei asiatiche, tre europee, sette africane, quarantasei americane e dieci australiane e del Pacifico meridionale), l'esperto ricercatore Richard Andree (matematico e informatico) è giunto alla conclusione che sessantadue erano completamente indipendenti, sia che provenissero dalla storia mesopotamica (sumera) che da quella biblica.